Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

I pianeti si incontrano a scuola

September 24, 2015 by Sabrina Masiero
Condividi
Rappresentazione artistica di un pianeta extrasolare. Crediti NASA

Rappresentazione artistica di un pianeta extrasolare. Crediti NASA

ESO-European Southern Observatory e la sua Rete di Divulgazione Scientifica collaborano con Sterrenlab, organizzatore di eventi educativi scientifici, per la terza edizione del Campo di Astronomia dell’ESO, che sarà dedicato al Sistema Solare e agli esopianeti.

Il campo avrà inizio il 26 dicembre 2015 e terminerà l’1 gennaio 2016 presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta a Saint-Barthelemy, Nus (Italia).

Il campo è rivolto a studenti degli ultimi due anni delle superiori e sarà dedicato allo studio del nostro Sistema Solare e dei pianeti extrasolari attraverso varie sessioni astronomiche, tra cui lezioni, conferenze, attività pratiche, laboratori e osservazioni con i telescopi. Altre attività quali attività di gruppo, sport invernali, escursioni contribuiranno senza dubbio a rendere il Campo un’esperienza interessante e indimenticabile. Quest’anno, si parlerà delle missioni planetarie, della scoperta del primo pianeta extrasolare 51 Pegasi b avvenuta nell’ottobre 1995, e si misurerà la distanza di un asteroide. Vi sarà pure una visita al Cervino.

ESO è responsabile del programma scientifico e fornirà il materiale per le varie attività in collaborazione con numerosi altri istituti partecipanti.

Inoltre, numerosi partner, tra cui l’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, oltre all’ESO, metteranno in palio una borsa per i migliori partecipanti.

Le domande saranno accolte entro il 4 ottobre 2015.

Informazioni utili su:

STERRENLAB – http://www.sterrenlab.com/

ESO – Third ESO Astronomy Camp for Secondary School Students – http://www.eso.org/public/italy/announcements/ann15038/

Poster del campo da scaricare e stampare – sito ESO – http://www.eso.org/public/products/elec_posters/elec_poster_0056/

 

Condividi
Posted in: news Tagged: ESO, esopianeti, INAF, pianeti extrasolari, studenti

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2025 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com