Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

Due giganti gentili per GAPS

June 23, 2017 by Sabrina Masiero
Condividi
Rappresentazione artistica di un pianeta in orbita attorno a una stella gigante rossa.

Rappresentazione artistica di un pianeta in orbita attorno a una stella gigante rossa.

Un pianeta gigante in orbita attorno a una stella gigante rossa con uno dei periodi più brevi tra i sistemi di questo tipo, scoperti finora. E’ questa la nuova scoperta che ha coinvolto il team GAPS-Global Architecture of Planetary Systems, che è stata coordinata da Esther González-Álvarez, dottoranda presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo con una borsa di studio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Palermo nell’ambito del programma di ricerca nazionale WOW-A Way to Others Worlds.

Il nuovo sistema scoperto, a oltre 2200 anni luce di distanza da noi nella costellazione di Cefeo attorno a una stella vecchia di 10 miliardi di anni, è unico nel suo genere, perché la massa della stella ospite è una delle più piccole fra le stelle giganti con pianeti, e il pianeta, con un periodo orbitale di 101 giorni, è uno dei pianeti giganti a più breve periodo in confronto agli altri scoperti.

Il metodo utilizzato fa uso delle velocità radiali sia nell’ottico che nell’infrarosso, prima volta in assoluto con gli strumenti GIANO e HARPS-N al TNG.

Per ulteriori informazioni, la notizia è disponibile su Media INAF.

 

 

Condividi
Posted in: news Tagged: GAPS, INAF, pianeti extrasolari

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2022 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok