Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

Si parla di causa delle cose al Festival delle Scienze

April 24, 2018 by Sabrina Masiero
Condividi

“La causa delle cose” è un tema è di grande interesse in Astrofisica. Ce ne parlano due astronomi, Isabella Pagano e Roberto Ragazzoni.

Quando penso alla “causa delle cose” nel campo dei pianeti extrasolari, mi viene in mente l’immagine di GIordano Bruno e la sua idea della pluralità dei mondi” afferma Isabella Pagano dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania. “La causa in questo caso sarebbe la domanda che ci facciamo noi, ma che in realtà si fa l’uomo da sempre, se siamo soli nell’Universo.

“Come succede in tanti campi” dice Roberto Ragazzoni, Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, “non c’è mai una sola causa delle cose, il che rende tutto più interessante, perché è possibile che le cause siano complesse, e quindi c’è più di una causa che produce l’effetto. Questa è la situazione tipica in Astrofisica, in cui spesso non si ha accesso a tutta l’informazione ma, per esempio, io vedo una stella e un pianeta la cui luce è tutta miscelata assieme, non riesco a vedere il dettaglio di quello che sta succedendo e misuro l’effetto combinato di entrambe”.

Intervista tratta da Media INAF: National Geographic Festival delle Scienze: arrivederci al 2019.

Condividi
Posted in: news Tagged: causa, Festival delle scienze, INAF, intervista

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2025 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com