Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

Dai il nome a un pianeta!

June 7, 2019 by Federico Di Giacomo
Condividi

Altrimondi è protagonista nella Campagna NameExoWorlds II

Partecipa al concorso, in palio bellissimi premi  ma il premio più bello sarà vedere una stella e un pianeta con i nomi da te proposti!

I nomi di gran parte degli oggetti celesti vengono scelti dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) e si tratta nella maggior parte dei casi di sigle alfanumeriche.

In occasione delle celebrazioni per i suoi primi cento anni per coinvolgere il pubblico su scala mondiale, la IAU ha indetto un concorso internazionale aperto a tutti per “tenere a battesimo” un sistema planetario, cioè un esopianeta e la sua stella. Il progetto NameExoWorlds II – la cui prima edizione è stata nel 2015 – vuole stimolare il senso di identità globale, coinvolgendo in modo capillare il pubblico ma anche i professionisti del campo attraverso le comunità astronomiche nazionali.

A ognuna delle nazioni partecipanti è stato assegnato un Sistema planetario: all’Italia è toccato HD102195, che si trova a una distanza di circa 95 anni luce dal Sistema Solare ed è composto da una stella di tipo spettrale K0V, con una temperatura superficiale leggermente inferiore a quella del nostro Sole, e dal pianeta HD102195b. Quest’ultimo impiega solo quattro giorni per ruotare attorno sua stella madre ed è stato scoperto nel 2005 grazie all’utilizzo  della tecnica delle velocità radiali. HD102195b ha una massa stimata pari a circa la metà di quella di Giove e si ritiene che sia un pianeta gassoso di tipo gioviano caldo.

Si può partecipare al concorso come singoli, in gruppi, come classe o scuola. Per la scelta del nome del sistema planetario bisogna seguire alcune semplici regole, disponibili nel regolamento disponibile sul sito, ad esempio i nomi proposti devono essere due ed entrambi legati dallo stesso tema: uno per l’esopianeta ed uno per la stella. Le proposte – che vanno inviate entro il 10 ottobre 2019 – saranno raccolte in questo sito!

Condividi
Posted in: news Tagged: esopianeti, iau, TNG

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2025 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com