Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

Nuovi risultati sulla migrazione dei giganti gassosi

March 3, 2018 by Sabrina Masiero
Condividi

Oltre 3700 i pianeti finora scoperti in orbita attorno a stelle simili al nostro Sole nella nostra Galassia. Tali sistemi planetari presentano una grande varietà e caratteristiche fisiche peculiari, spesso ben al di là della nostra immaginazione.

Risalire alle varie fasi evolutive e capire i meccanismi fisici della migrazione dei giganti gassosi (definiti Hot Jupiter) non è un compito facile. Nell’ambito del programma osservativo GAPS-Globarl Architecture of Planetary Systems, grazie allo spettrografo HARPS-N montato al TNG-Telescopio Nazionale Galileo un gruppo di ricercatori coordinato da Elvira Covino e da Massimiliano Esposito dell’INAF di Napoli-Capodimonte, è stato possibile stimare l’obliquità orbitale di un grande campione di pianeti extrasolari in transito. Tali osservazioni hanno permesso di misurare in particolare l’effetto Rossiter-McLaughlin, effetto che si manifesta quando un pianeta transita davanti alla stella, e da questo risalire al grado di allineamento dell’orbita del pianeta transitante con l’asse di rotazione della sua stella.

L’obliquità orbitale dei pianeti, rappresenta l’angolo formato tra l’asse dell’orbita di un pianeta e quello di rotazione della sua stella. Tale parametro osservabile risulta estremamente importante per comprendere la migrazione dei pianeti Hot Jupiter e discriminare tra i vari modelli proposti.

Per maggiori informazioni: Media INAF- Obliquità orbitali misurate al TNG

Condividi
Posted in: news Tagged: esopianeti, HARPS-N, TNG

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2025 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com