Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari

  • Home
  • Concorso Name ExoWorlds
    • I vincitori
    • Il sistema planetario HD102195
    • I partner e la commissione
    • Link utili
  • News
  • Scienza
    • Verso altre Terre?
    • Piccoli e lontani
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
  • Tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • HARPS-N
      • GIANO
      • GIARPS
    • Osservazioni da Terra
      • SPHERE
    • Missioni
  • Leggi, guarda, ascolta
    • Stampa e Web
    • Multimedia
    • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Impara

Grande, caldo e nuvoloso: ecco a voi Hip 65426b

July 7, 2017 by Federico Di Giacomo
Condividi
L’immagine, presa nella banda del vicino infrarosso, mostra l’esopianeta (in basso a sinistra) in orbita attorno alla stella Hip65426 (la cui posizione è indicata dalla croce). La luce della stella centrale è bloccata da un coronografo. Crediti: Eso/Sphere Consortium/G. Chauvin et al.

L’immagine, presa nella banda del vicino infrarosso, mostra l’esopianeta (in basso a sinistra) in orbita attorno alla stella Hip65426 (la cui posizione è indicata dalla croce). La luce della stella centrale è bloccata da un coronografo. Crediti: Eso/Sphere Consortium/G. Chauvin et al.

HIP65426b è il nome del primo pianeta scoperto e immortalato da SPHERE, lo strumento installato presso il Very Large Telescope dell’ESO all’Osservatorio del Paranal in Cile. Si tratta di un pianeta gioviano caldo e polveroso, con una massa che oscilla tra le 6 e 12 masse gioviane, in rapidissima rotazione attorno alla sua stella che si trova ad una distanza che è circa pari a tre volte la distanza tra Nettuno e il Sole. La stella madre è membro della giovane e relativamente vicina associazione stellare dello Scorpione-Centaurus ad una distanza di 390 anni dalla Terra.

Lo strumento utilizzato per questo studio, SPHERE, è altamente complesso, e combina tre tecniche all’avanguardia e molto sofisticate. La prima di queste tecniche è l’ottica adattiva. Si tratta di una procedura complessa volta a correggere gli effetti di distorsione dell’atmosfera terrestre e dello strumento stesso, in modo da produrre immagini nitide dell’esopianeta e con miglior contrasto. Il secondo processo utilizzato è la coronografia, impiegata per sopprimere la luce della stella in modo da far emergere ciò che si trova nelle sue immediate vicinanze. L’uso dei coronografi è fondamentale per diminuire la luce della stella ed evidenziare la presenza del pianeta.

Un’ulteriore tecnica utilizzata da SPHERE è nota come polarimetria differenziale e sfrutta la differenza tra la “luce” del pianeta e quella proveniente dalla stella in termini di polarizzazione e colore. Infatti, nella banda ottica i pianeti brillano di sola luce riflessa della stella. A differenza della luce stellare che non è polarizzata, quella riflessa dal pianeta ha un certo grado di polarizzazione e questo consente di poter individuare direttamente il pianeta.

Per ulteriori informazioni, la notizia è disponibile su Media INAF

Condividi
Posted in: news Tagged: gigante gassoso, infrarosso, sphere

Cerca

Pages

  • Altrimondi in Radio
    • Ascoltaci in radio!
  • Contatti & Crediti
  • Home
  • Informativa cookie
  • La scienza
    • Dove cercare la Vita
    • HARPS-N@TNG, il cacciatore di pianeti
    • Piccoli e lontani
    • Verso altre Terre?
  • La tecnologia
    • Il Telescopio Nazionale Galileo
      • GIANO, lo spettrografo infrarosso del TNG
      • GIARPS, il più recente cacciatore di pianeti del TNG
      • HARPS-N
    • Missioni
      • CHEOPS il piccolo grande cacciatore di pianeti
    • Osservazioni da Terra
    • SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
  • Leggi, guarda, ascolta
  • NameExoWorlds italia
    • I finalisti Italiani
    • I partner e la commissione
    • Il sistema planetario HD102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • Il Sistema Planetario HD 102195
      • La Carta di Identità di HD 102195
    • Link utili
  • Per imparare
  • Stampa e Web
    • Multimedia

Seguici

Facebooktwitterby feather

Copyright © 2025 Uno, nessuno, centomila ... sistemi solari.

Church WordPress Theme by themehall.com